Il saggio esamina la specifica disciplina italiana della salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle università che risale ancora al d.m. n. 363/1998 nonostante che dal 2008 sia stata emanata una nuova regolamentazione generale della materia. In particolare si pone attenzione criticamente sulla figura del datore di lavoro per la sicurezza nell’università, sulla sua individuazione e sulle sue responsabilità, analizzando altresì le posizioni degli altri soggetti dai quali dipende la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dell’università.
La figura complessa del datore di lavoro per la sicurezza nelle università tra “vecchio” e “nuovo” diritto
PASCUCCI, PAOLO
2016
Abstract
Il saggio esamina la specifica disciplina italiana della salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle università che risale ancora al d.m. n. 363/1998 nonostante che dal 2008 sia stata emanata una nuova regolamentazione generale della materia. In particolare si pone attenzione criticamente sulla figura del datore di lavoro per la sicurezza nell’università, sulla sua individuazione e sulle sue responsabilità, analizzando altresì le posizioni degli altri soggetti dai quali dipende la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dell’università.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.