Traendo spunto da alcune riflessioni sul concetto di “cultura della sicurezza sul lavoro” e dalla presentazione di un recente libro sulla stessa materia curato da Gaetano Natullo, l’autore si interroga sulla ipotetica autonomia scientifica del diritto della sicurezza sul lavoro. Segnalando come la materia rappresenti un terreno privilegiato per l’analisi interdisciplinare, l’autore rileva in particolare l’esigenza di una maggiore attenzione da parte degli studiosi del diritto del lavoro sulla dimensione della prevenzione. Sottolineando inoltre come il carattere partecipato del sistema della sicurezza sul lavoro dischiuda interessanti prospettive anche per i nuovi scenari del diritto del lavoro, infine si sofferma sulla crescente importanza dell’organizzazione e della formazione nella sicurezza sul lavoro.
Prevenzione, organizzazione e formazione. A proposito di un recente libro sulla sicurezza sul lavoro
PASCUCCI, PAOLO
2016
Abstract
Traendo spunto da alcune riflessioni sul concetto di “cultura della sicurezza sul lavoro” e dalla presentazione di un recente libro sulla stessa materia curato da Gaetano Natullo, l’autore si interroga sulla ipotetica autonomia scientifica del diritto della sicurezza sul lavoro. Segnalando come la materia rappresenti un terreno privilegiato per l’analisi interdisciplinare, l’autore rileva in particolare l’esigenza di una maggiore attenzione da parte degli studiosi del diritto del lavoro sulla dimensione della prevenzione. Sottolineando inoltre come il carattere partecipato del sistema della sicurezza sul lavoro dischiuda interessanti prospettive anche per i nuovi scenari del diritto del lavoro, infine si sofferma sulla crescente importanza dell’organizzazione e della formazione nella sicurezza sul lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.