I cambiamenti della modernità, carica di segnali problematici, ci pongono di fronte alla sfida dell’emergenza educativa, per la quale si richiede una nuova professionalità dei docenti e, conseguentemente, una loro formazione di qualità. E’ necessario che essi siano attrezzati a far fronte a sfide complesse e imprevedibili, capaci di fare ricerca, di innescare virtuose circolarità tra teoria e prassi, di vivere il confronto dialogico come elemento professionale, di apprendere per l’intera durata della carriera. Il volume affronta il tema della riflessività considerata concetto chiave e risorsa preziosa, non solo come strategia principe degli itinerari formativi, ma anche come modalità per interpretare una professione. Muovendo da queste premesse si propone anzitutto di evidenziarne i fondamenti teorici, per lasciar emergere un possibile modello di riflessione nel corso dell’azione. Successivamente procederà nella direzione dell’analisi di alcune pratiche educative cercando di chiarire in che modo la riflessività possa essere dispositivo per il presidio dello scarto tra esse, le teorie canoniche e tra queste e le teorie implicite nell’agire

Riflessività e pratiche educative

MICHELINI, MARIA CHIARA
2013

Abstract

I cambiamenti della modernità, carica di segnali problematici, ci pongono di fronte alla sfida dell’emergenza educativa, per la quale si richiede una nuova professionalità dei docenti e, conseguentemente, una loro formazione di qualità. E’ necessario che essi siano attrezzati a far fronte a sfide complesse e imprevedibili, capaci di fare ricerca, di innescare virtuose circolarità tra teoria e prassi, di vivere il confronto dialogico come elemento professionale, di apprendere per l’intera durata della carriera. Il volume affronta il tema della riflessività considerata concetto chiave e risorsa preziosa, non solo come strategia principe degli itinerari formativi, ma anche come modalità per interpretare una professione. Muovendo da queste premesse si propone anzitutto di evidenziarne i fondamenti teorici, per lasciar emergere un possibile modello di riflessione nel corso dell’azione. Successivamente procederà nella direzione dell’analisi di alcune pratiche educative cercando di chiarire in che modo la riflessività possa essere dispositivo per il presidio dello scarto tra esse, le teorie canoniche e tra queste e le teorie implicite nell’agire
2013
978-88-670-70046
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2639578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact