Le professioni, e quelle educative in special modo, sono oramai unanimemente pensate in senso riflessivo. Si ritiene necessario, cioè, che le indispensabili e robuste competenze specifiche di ogni mestiere — siano esse di tipo culturale, metodologico, organizzativo, relazionale, tecnico — facciano capo a, o comunque vengano coordinate da, una metacompetenza, che sovrintende e regola, nei contesti d’uso, l’esercizio delle altre. Proprio perché così ampiamente e diffusamente utilizzata, la categoria della riflessività rischia di perdere d’incisività e rigore ed è opportuno tornare a precisarne il senso in cui la intendiamo.
Pratiche riflessive e formazione iniziale degli insegnanti
MICHELINI, MARIA CHIARA
2012
Abstract
Le professioni, e quelle educative in special modo, sono oramai unanimemente pensate in senso riflessivo. Si ritiene necessario, cioè, che le indispensabili e robuste competenze specifiche di ogni mestiere — siano esse di tipo culturale, metodologico, organizzativo, relazionale, tecnico — facciano capo a, o comunque vengano coordinate da, una metacompetenza, che sovrintende e regola, nei contesti d’uso, l’esercizio delle altre. Proprio perché così ampiamente e diffusamente utilizzata, la categoria della riflessività rischia di perdere d’incisività e rigore ed è opportuno tornare a precisarne il senso in cui la intendiamo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.