Questo saggio esplora il rapporto tra democrazia e governo della scuola in relazione alla crisi economica globale, analizzando alcuni effetti della congiuntura sociale, culturale, economica attuale per l’educazione, con particolare riguardo a quella scolastica. Di qui vengono problematizzati possibili scenari futuri, su cui ripensare il governo della scuola come comunità, a partire da tre dimensione strategiche: quella teleologica, quella metodologia e quella riflessiva This essay explores the relationship between democracy and school government in relation to the global conomic crisis, analyzing some of the effects of the current social, cultural and economic crisis on education, particularly with regard to the school. Possible future scenarios are hypothesized, including a government rethink of the school as a community, from three strategic dimensions: the teleological, the methodological and the reflexive.
Democrazia e governo della scuola
MICHELINI, MARIA CHIARA
2012
Abstract
Questo saggio esplora il rapporto tra democrazia e governo della scuola in relazione alla crisi economica globale, analizzando alcuni effetti della congiuntura sociale, culturale, economica attuale per l’educazione, con particolare riguardo a quella scolastica. Di qui vengono problematizzati possibili scenari futuri, su cui ripensare il governo della scuola come comunità, a partire da tre dimensione strategiche: quella teleologica, quella metodologia e quella riflessiva This essay explores the relationship between democracy and school government in relation to the global conomic crisis, analyzing some of the effects of the current social, cultural and economic crisis on education, particularly with regard to the school. Possible future scenarios are hypothesized, including a government rethink of the school as a community, from three strategic dimensions: the teleological, the methodological and the reflexive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.