L’intervento ripercorre brevemente il ruolo svolto dallo studio dell’antichità greca e soprattutto romana nel giovane Stato Italiano al fine di cementare l’unità nazionale e, in seguito, per sostenere la politica coloniale del paese: premesse che confluiranno nelle nascenti istanze nazionalistiche. L’eredità del classico verrà recuperata con maggiore forza alla fine della guerra nelle forme della memoria e del linguaggio simbolico attraverso i monumenti innalzati per onorare i caduti.
L'archeologia classica in Italia all'alba della prima guerra mondiale
MICHELI, MARIA ELISA
2016
Abstract
L’intervento ripercorre brevemente il ruolo svolto dallo studio dell’antichità greca e soprattutto romana nel giovane Stato Italiano al fine di cementare l’unità nazionale e, in seguito, per sostenere la politica coloniale del paese: premesse che confluiranno nelle nascenti istanze nazionalistiche. L’eredità del classico verrà recuperata con maggiore forza alla fine della guerra nelle forme della memoria e del linguaggio simbolico attraverso i monumenti innalzati per onorare i caduti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.