Il saggio indaga l’utilizzo del teatro di narrazione nell’ambito della ricerca pedagogica, esplorandone possibili forme ed impieghi in chiave formativa. In particolare propone l’uso metaforico di un racconto letterario, a sostegno di processi di elaborazione cognitiva. Approfondisce, poi, l’utilizzo meta-riflessivo rispetto ad esperienze reali, dove l’evento teatrale muove verso il più alto grado di riflessione, investendo le premesse che regolano l’agire professionale e la decodifica della realtà.
Narrare il pensiero
MICHELINI, MARIA CHIARA
2016
Abstract
Il saggio indaga l’utilizzo del teatro di narrazione nell’ambito della ricerca pedagogica, esplorandone possibili forme ed impieghi in chiave formativa. In particolare propone l’uso metaforico di un racconto letterario, a sostegno di processi di elaborazione cognitiva. Approfondisce, poi, l’utilizzo meta-riflessivo rispetto ad esperienze reali, dove l’evento teatrale muove verso il più alto grado di riflessione, investendo le premesse che regolano l’agire professionale e la decodifica della realtà.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.