Si propone una sintetica analisi della 'plaquette' "Mondanità" di Paolo Maccari, pubblicata a Brescia nel 2006, mettendone in rilievo alcuni dei temi portanti, e sottolineando soprattutto la straordinaria volontà dell’autore di non cedere a nessun compromesso letterario, facendo propria la lezione della tradizione poetica italiana allo scopo di affrontare nel modo più lucido (e, inevitabilmente, doloroso) possibile i nodi più scabrosi del mondo attuale.
“Nel tempo della pace senza pace”. Nota a Mondanità di Paolo Maccari
DONATI, RICCARDO
2010
Abstract
Si propone una sintetica analisi della 'plaquette' "Mondanità" di Paolo Maccari, pubblicata a Brescia nel 2006, mettendone in rilievo alcuni dei temi portanti, e sottolineando soprattutto la straordinaria volontà dell’autore di non cedere a nessun compromesso letterario, facendo propria la lezione della tradizione poetica italiana allo scopo di affrontare nel modo più lucido (e, inevitabilmente, doloroso) possibile i nodi più scabrosi del mondo attuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.