La Lean Accounting (LA) è un approccio innovativo e alternativo ai tradizionali sistemi di controllo di gestione, specificamente pensato per gestire, valutare e controllare i processi nelle imprese che adottano sistemi di produzione snella. Scopo principale della LA è favorire la strategia della lean manufacturing e risolvere i problemi causati dall’adozione di un sistema di controllo tradizionale in un ambiente snello. In tal senso, la LA supporta la produzione snella e si propone inoltre di snellire lo stesso controllo di gestione, mediante l’adozione di strumenti semplici ed efficaci. Questo lavoro propone un’analisi della letteratura sul tema del controllo di gestione nelle imprese snelle, con particolare attenzione all’approccio della LA, al fine di descriverne caratteristiche, principi e strumenti. L’articolo presenta, inoltre, i risultati di un caso studio riguardante un’impresa manifatturiera che ha progettato e cercato di implementare – senza riuscirvi – un sistema di LA. L’analisi è stata finalizzata a comprendere le potenzialità della LA, nonché i problemi e le criticità che possono sorgere qualora si intenda introdurre tale sistema.
Cronaca di un cambiamento mancato: l’introduzione della lean accounting in Temporis
CESARONI, FRANCESCA MARIA
;SENTUTI, ANNALISA
2017
Abstract
La Lean Accounting (LA) è un approccio innovativo e alternativo ai tradizionali sistemi di controllo di gestione, specificamente pensato per gestire, valutare e controllare i processi nelle imprese che adottano sistemi di produzione snella. Scopo principale della LA è favorire la strategia della lean manufacturing e risolvere i problemi causati dall’adozione di un sistema di controllo tradizionale in un ambiente snello. In tal senso, la LA supporta la produzione snella e si propone inoltre di snellire lo stesso controllo di gestione, mediante l’adozione di strumenti semplici ed efficaci. Questo lavoro propone un’analisi della letteratura sul tema del controllo di gestione nelle imprese snelle, con particolare attenzione all’approccio della LA, al fine di descriverne caratteristiche, principi e strumenti. L’articolo presenta, inoltre, i risultati di un caso studio riguardante un’impresa manifatturiera che ha progettato e cercato di implementare – senza riuscirvi – un sistema di LA. L’analisi è stata finalizzata a comprendere le potenzialità della LA, nonché i problemi e le criticità che possono sorgere qualora si intenda introdurre tale sistema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.