In questa terza edizione, ampliata e rinnovata, il tema della misurazione del rischio di credito assume la centralità che gli è propria, non solo nell’ambito delle relazioni di clientela ma, soprattutto, ai fini regolamentari e di rispetto dei requisiti di vigilanza, dopo l’entrata in vigore di Basilea 3. Il rapporto banca-impresa che emerge nel post crisi rimane peraltro ancora difficoltoso, stretto com’è tra la necessità di continuare ad assistere il sistema economico, da una parte, e le scorie del credito deteriorato che non sono ancora state smaltite dall’altra. Accanto all’esigenza di ritornare a fare banca in modo coerente con le buone prassi rimane, dunque, immutata, anche la necessità di comprendere i fabbisogni delle imprese, non appena in termini di copertura finanziaria, ma di sostenibilità e fattibilità dei progetti. Su questa traccia si muove anche questo volume, tentando come sempre di coniugare rigore metodologico ed affronto pratico dei problemi.
La qualità degli affidamenti. La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa
BERTI, ALESSANDRO
2017
Abstract
In questa terza edizione, ampliata e rinnovata, il tema della misurazione del rischio di credito assume la centralità che gli è propria, non solo nell’ambito delle relazioni di clientela ma, soprattutto, ai fini regolamentari e di rispetto dei requisiti di vigilanza, dopo l’entrata in vigore di Basilea 3. Il rapporto banca-impresa che emerge nel post crisi rimane peraltro ancora difficoltoso, stretto com’è tra la necessità di continuare ad assistere il sistema economico, da una parte, e le scorie del credito deteriorato che non sono ancora state smaltite dall’altra. Accanto all’esigenza di ritornare a fare banca in modo coerente con le buone prassi rimane, dunque, immutata, anche la necessità di comprendere i fabbisogni delle imprese, non appena in termini di copertura finanziaria, ma di sostenibilità e fattibilità dei progetti. Su questa traccia si muove anche questo volume, tentando come sempre di coniugare rigore metodologico ed affronto pratico dei problemi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.