La legge sull’affido condiviso è stata spesso vissuta dai genitori, in particolare dai padri, con l’aspettativa di una suddivisione in parti uguali del tempo da trascorrere con i figli. In realtà, i tribunali italiani indicano in via prioritaria il collocamento prevalente, anche se questa prassi viene seguita in alcuni Paesi stranieri e cominciano ad esserci alcune decisioni di collocamento alternato “pari tempo” anche in Italia, motivo per cui si sta aprendo un dibattito in merito. Questo contributo raccoglie una rassegna della letteratura nazionale e internazionale sul tema, al fine di evidenziare: se e in quali casi questa tipologia di collocamento possa rappresentare una forma di riduzione della conflittualità tra i genitori; gli elementi di positività (ad esempio, continuità di frequentazione con ciascun genitore, mantenimento dei legami con le famiglie di origine dei genitori) e di criticità (ad esempio, interferenza con la maturazione di una figura di attaccamento/di riferimento primaria in bambini molto piccoli, frammentazione delle relazioni con l’ambiente sociale più esterno).
Il collocamento alternato “pari tempo” nella letteratura: risorse e criticità
Viviana La Spada;Vittoria Terni De Gregory;Daniela Pajardi
2017
Abstract
La legge sull’affido condiviso è stata spesso vissuta dai genitori, in particolare dai padri, con l’aspettativa di una suddivisione in parti uguali del tempo da trascorrere con i figli. In realtà, i tribunali italiani indicano in via prioritaria il collocamento prevalente, anche se questa prassi viene seguita in alcuni Paesi stranieri e cominciano ad esserci alcune decisioni di collocamento alternato “pari tempo” anche in Italia, motivo per cui si sta aprendo un dibattito in merito. Questo contributo raccoglie una rassegna della letteratura nazionale e internazionale sul tema, al fine di evidenziare: se e in quali casi questa tipologia di collocamento possa rappresentare una forma di riduzione della conflittualità tra i genitori; gli elementi di positività (ad esempio, continuità di frequentazione con ciascun genitore, mantenimento dei legami con le famiglie di origine dei genitori) e di criticità (ad esempio, interferenza con la maturazione di una figura di attaccamento/di riferimento primaria in bambini molto piccoli, frammentazione delle relazioni con l’ambiente sociale più esterno).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.