Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comporta un'indagine della commedia in qualità di testimonanza scritta di un'oralità perduta. La varietà dei procedimenti stilistici atti ad ottenere l'espressività sonora e musicale della parola 'tradisce' l'originaria dimensione performativa e porta ad intravedere una pronunzia 'scenica' (che condiziona in alcuni casi le scelte ecdotiche del filologo stesso). Le figure di suono, quali 'marcatori' di oralità, si riconoscono essere presenti in modo preponderante in snodi drammaturgici importanti, parendo quindi un effetto teatrale funzionale ad attivare l'attenzione del pubblico. In un spettacolo contemporaneo si pone quindi il problema di rendere questi espedienti tecnici: verranno portati alcuni esempi delle soluzione attuate da una compagnia teatrale di Urbino, La resistenza della poesia, come quella di vertere lo stile sonoro plautino attraverso l'adozione di linguaggi televisivi e filmici, onde ricreare l'originaria oralità, ma in un diverso contesto storico.

Dare voce alle parole: le ricorsività sonore nei Menaechmi dalla pagina alla scena

Bandini Giorgia
2018

Abstract

Lo sforzo di riportare una commedia plautina dalla dimensione letteraria a quella mostrativa comporta un'indagine della commedia in qualità di testimonanza scritta di un'oralità perduta. La varietà dei procedimenti stilistici atti ad ottenere l'espressività sonora e musicale della parola 'tradisce' l'originaria dimensione performativa e porta ad intravedere una pronunzia 'scenica' (che condiziona in alcuni casi le scelte ecdotiche del filologo stesso). Le figure di suono, quali 'marcatori' di oralità, si riconoscono essere presenti in modo preponderante in snodi drammaturgici importanti, parendo quindi un effetto teatrale funzionale ad attivare l'attenzione del pubblico. In un spettacolo contemporaneo si pone quindi il problema di rendere questi espedienti tecnici: verranno portati alcuni esempi delle soluzione attuate da una compagnia teatrale di Urbino, La resistenza della poesia, come quella di vertere lo stile sonoro plautino attraverso l'adozione di linguaggi televisivi e filmici, onde ricreare l'originaria oralità, ma in un diverso contesto storico.
2018
978-88-99737-70-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2663042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact