BANDINI, GIORGIA
BANDINI, GIORGIA
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM)
Adporto uobis Plautum. I Menaechmi fra apparato critico e apparato scenico
2014-01-01 Danese, ROBERTO MARIO; Bandini, Giorgia
Appunti sulle variazioni ritmiche nei cantica plautini
2020-01-01 Bandini, Giorgia
Breve nota sul tribraco incipitario strappato: Plauto, Menaechmi 31 e 236
2020-01-01 Bandini, Giorgia
Camerario editore dei Menaechmi
2020-01-01 Bandini, Giorgia
Daniela Averna, Mercator, Introduzione testo e traduzione
2012-01-01 Bandini, Giorgia
Dare voce alle parole: le ricorsività sonore nei Menaechmi dalla pagina alla scena
2018-01-01 Bandini, Giorgia
Ferruccio Bertini, Sosia e il doppio nel teatro moderno
2011-01-01 Bandini, Giorgia
Finzioni e funzioni foniche nei Menaechmi
2019-01-01 Bandini, Giorgia
Il Camerario e la Rudens: tracce ‘materiali’ del lavoro nei codici plautini B e C
2014-01-01 Bandini, Giorgia
In margine ad un'indagine sul codice Vindobonense del Pontano: interventi nello Stichus
2015-01-01 Bandini, Giorgia
L'amator probus nella 'filosofia' delle meretrici: Truc. 224-247 e Men. 203
2017-01-01 Bandini, Giorgia
La -s caduca nei frammenti esametrici di Lucilio
2013-01-01 Bandini, Giorgia
La cultura divinatoria in scena: Plauto, Menaechmi, 168 e 838
2020-01-01 Bandini, Giorgia
La divinazione sulla scena plautina
2019-01-01 Bandini, Giorgia
Ludi Plautini Sarsinates II. Personaggi in scena: il parasitus
2018-01-01 Bandini, Giorgia
Ludi Plautini Sarsinates. Personaggi in scena: il miles
2017-01-01 Bandini, Giorgia
L’apporto dei recentiores per la constitutio textus dei Menaechmi
2021-01-01 Bandini, Giorgia
Orazio Portuese. Il carme 67 di Catullo. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento
2015-01-01 Bandini, Giorgia
Per una drammaturgia dei suoni: le ricorsività foniche come risorsa teatrale in Plauto
2020-01-01 Bandini, Giorgia
Per un’edizione del prologo dei Menaechmi
2014-01-01 Bandini, Giorgia