Nei primi articoli di questa serie sono stati esposti gli argomenti con cui gli scettici negano la possibilità della conoscenza, passando poi in rassegna le principali repliche portate a quegli argomenti in età antica e moderna e concludendo che nessuna di esse ha successo. In questo articolo vengono discussi invece alcuni dei più accreditati approcci antiscettici contemporanei, sostenendo però che nemmeno essi sono del tutto soddisfacenti: si tratta della cosiddetta “prova” di Moore, e degli approcci esternista, contestualista, e delle alternative rilevanti.
La “prova” di Moore e altri argomenti antiscettici contemporanei
alai Mario
2018-01-01
Abstract
Nei primi articoli di questa serie sono stati esposti gli argomenti con cui gli scettici negano la possibilità della conoscenza, passando poi in rassegna le principali repliche portate a quegli argomenti in età antica e moderna e concludendo che nessuna di esse ha successo. In questo articolo vengono discussi invece alcuni dei più accreditati approcci antiscettici contemporanei, sostenendo però che nemmeno essi sono del tutto soddisfacenti: si tratta della cosiddetta “prova” di Moore, e degli approcci esternista, contestualista, e delle alternative rilevanti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.