Il contributo presenta una scala di osservazione deputata al monitoraggio delle prassi didattiche relative ad una lezione efficace (PraDILE, Prassi Didattiche per la Lezione Efficace). Lo strumento è stato messo a punto nell’ambito di un percorso di formazione rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Bologna e provincia incaricati in qualità di tutor nei confronti dei docenti neoassunti (in anno di prova) di attivare, proprio con questi ultimi, processi di peer to peer per analizzare e riflettere sulle rispettive azioni didattiche. Lo strumento, inoltre, lo si sottolinea, si basa sugli assunti teorici e metodologici individuati da Antonio Calvani nel suo Volume del 2014, Come fare una lezione efficace, Roma, Faber Carocci.
Il PraDILE (Prassi Didattiche per la Lezione Efficace): uno strumento per supportare il peer to peer tra docenti tutor e docenti neoassunti
Rossella D'Ugo
2017-01-01
Abstract
Il contributo presenta una scala di osservazione deputata al monitoraggio delle prassi didattiche relative ad una lezione efficace (PraDILE, Prassi Didattiche per la Lezione Efficace). Lo strumento è stato messo a punto nell’ambito di un percorso di formazione rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Bologna e provincia incaricati in qualità di tutor nei confronti dei docenti neoassunti (in anno di prova) di attivare, proprio con questi ultimi, processi di peer to peer per analizzare e riflettere sulle rispettive azioni didattiche. Lo strumento, inoltre, lo si sottolinea, si basa sugli assunti teorici e metodologici individuati da Antonio Calvani nel suo Volume del 2014, Come fare una lezione efficace, Roma, Faber Carocci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.