Il saggio offre uno sguardo approfondito sulle motivazioni e sulle radici poetiche della prima antologia della poesia dialettale di Pasolini (inteso non tanto a offrire un "canone" indefettibile, quanto spunti per riflettere su un orizzonte letterario più ampio), inserendola nel contesto storico e culturale dei suoi anni, e mettendola in rapporto con l'opera complessiva dell'autore.
La "Poesia dialettale del Novecento" di Pasolini. Un punto di non ritorno
Salvatore, Ritrovato
2018
Abstract
Il saggio offre uno sguardo approfondito sulle motivazioni e sulle radici poetiche della prima antologia della poesia dialettale di Pasolini (inteso non tanto a offrire un "canone" indefettibile, quanto spunti per riflettere su un orizzonte letterario più ampio), inserendola nel contesto storico e culturale dei suoi anni, e mettendola in rapporto con l'opera complessiva dell'autore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.