Il saggio esplora il problema dell’antropologia pedagogica. Inizialmente, viene definita la prospettiva di un’antropologia pedagogica interna, basata su categorie specifiche all’educazione. Poi tali categorie, e in particolare quella di educabilità, sono poste in rapporto con i principali paradigmi antropologici: l’antropologia naturalista, quella storico-culturale, quella metafisico-religiosa e quella post-metafisica. Infine, viene avanzata l’ipotesi di coordinare la varietà delle forme antropologiche emerse in funzione di una prospettiva critico-razionale.

Riflessioni sull'antropologia pedagogica

Massimo Baldacci
2018

Abstract

Il saggio esplora il problema dell’antropologia pedagogica. Inizialmente, viene definita la prospettiva di un’antropologia pedagogica interna, basata su categorie specifiche all’educazione. Poi tali categorie, e in particolare quella di educabilità, sono poste in rapporto con i principali paradigmi antropologici: l’antropologia naturalista, quella storico-culturale, quella metafisico-religiosa e quella post-metafisica. Infine, viene avanzata l’ipotesi di coordinare la varietà delle forme antropologiche emerse in funzione di una prospettiva critico-razionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2668235
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact