L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare l'incidenza del Disturbo Specifico dell'Apprendimento sullo sviluppo di aspetti ansiosi e depressivi. Per tale motivo, sono stati somministrati due questionari: il Beck Depression Inventory - II e lo State Trait Anxiety Inventory (Forma Y). Il campione è composto da giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 26 anni, suddivisi in due gruppi: uno sperimentale, con diagnosi di DSA e uno di controllo. Dalla prima analisi dei dati si riscontra che circa la metà del campione ottiene dei punteggi totali alti ad questionario BDI-II, confermando che l'aver ricevuto una diagnosi di DSA in età evolutiva, associata ad un percorso scolastico faticoso e poco soddisfacente, determina delle conseguenze a livello psicologico (Re et al., 2014).
Risvolti psicologici e psicopatologici del DSA
R. Riccioni;M. Del Monte;G. Stella
2015
Abstract
L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare l'incidenza del Disturbo Specifico dell'Apprendimento sullo sviluppo di aspetti ansiosi e depressivi. Per tale motivo, sono stati somministrati due questionari: il Beck Depression Inventory - II e lo State Trait Anxiety Inventory (Forma Y). Il campione è composto da giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 26 anni, suddivisi in due gruppi: uno sperimentale, con diagnosi di DSA e uno di controllo. Dalla prima analisi dei dati si riscontra che circa la metà del campione ottiene dei punteggi totali alti ad questionario BDI-II, confermando che l'aver ricevuto una diagnosi di DSA in età evolutiva, associata ad un percorso scolastico faticoso e poco soddisfacente, determina delle conseguenze a livello psicologico (Re et al., 2014).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.