Di fronte alle molteplici sfide poste dalla complessità delle emergenze sociali e scolastiche le riflessioni critiche offerte dalla Pedagogia speciale evidenziano le problematiche scaturite dalle possibili forme di disuguaglianza a livello culturale, istituzionale, legislativo, economico e politico generatrici di condizioni discriminanti, soprattutto nei riguardi delle persone con bisogni educativi speciali. La presenza di ostacoli e di barriere allo sviluppo della partecipazione e dell’uguaglianza delle opportunità formative in contesti emarginanti e discriminanti produce inevitabile impoverimento culturale che incide in modo negativo nell’esercizio della democrazia e della cittadinanza attiva. La scuola inclusiva, tramite la proposta di un’educazione di qualità promotrice di equità ed opportunità di apprendimento per tutti e per ciascuno, si dimostra, quindi, in grado di potenziare la cultura dell’accessibilità, della solidarietà, della partecipazione e dell’appartenenza riducendo le insidie e i rischi dell’esclusione scolastica e sociale.

La promozione dell'inclusione scolastica e sociale per lo sviluppo della cultura

MIRCA MONTANARI
2019

Abstract

Di fronte alle molteplici sfide poste dalla complessità delle emergenze sociali e scolastiche le riflessioni critiche offerte dalla Pedagogia speciale evidenziano le problematiche scaturite dalle possibili forme di disuguaglianza a livello culturale, istituzionale, legislativo, economico e politico generatrici di condizioni discriminanti, soprattutto nei riguardi delle persone con bisogni educativi speciali. La presenza di ostacoli e di barriere allo sviluppo della partecipazione e dell’uguaglianza delle opportunità formative in contesti emarginanti e discriminanti produce inevitabile impoverimento culturale che incide in modo negativo nell’esercizio della democrazia e della cittadinanza attiva. La scuola inclusiva, tramite la proposta di un’educazione di qualità promotrice di equità ed opportunità di apprendimento per tutti e per ciascuno, si dimostra, quindi, in grado di potenziare la cultura dell’accessibilità, della solidarietà, della partecipazione e dell’appartenenza riducendo le insidie e i rischi dell’esclusione scolastica e sociale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2673799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact