Il contributo intende illustrare l’evoluzione, che avviene nelle Marche nel quindicesimo secolo, in merito agli sviluppi della pala d’altare, privilegiando il territorio della provincia di Pesaro e Urbino. L’analisi e la comparazione di alcune opere realizzate in (o per) questo territorio mostra il percorso che conduce all’affermazione della pala d’altare a campo unificato come espressione di modernità e di prospettive innovative introdotte dalla cultura rinascimentale.
Dal polittico alla pala a campo unificato: un excursus nelle terre marchigiane della provincia di Pesaro-Urbino tra influssi veneti e toscani
cecilia prete
2019-01-01
Abstract
Il contributo intende illustrare l’evoluzione, che avviene nelle Marche nel quindicesimo secolo, in merito agli sviluppi della pala d’altare, privilegiando il territorio della provincia di Pesaro e Urbino. L’analisi e la comparazione di alcune opere realizzate in (o per) questo territorio mostra il percorso che conduce all’affermazione della pala d’altare a campo unificato come espressione di modernità e di prospettive innovative introdotte dalla cultura rinascimentale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.