Questo libro propone il tema delle possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveoldentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti (madrelingua: greco e portoghese brasiliano). I risultati sperimentali dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti, a fianco di un'attenta ricostruzione delle sorti delle affricate italiane (in relazione alla derivazione latina e al contatto con altre lingue nella storia linguistica), dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlinea di parlanti non nativi. Nel complesso, il volume offre una prospettiva di analisi originale e innovativa per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio e i meccanismi di trasformazione diacronica dei sistemi di suoni, su basi cognitive e tipologiche che vanno ben oltre i limiti del caso studio esaminato. Ciò lo rende particolarmente utile per specialisti e studenti avanzati di linguistica acquisizionale e storica e di psicolinguistica.

Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche: le affricate in italiano

Chiara Celata
2004

Abstract

Questo libro propone il tema delle possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveoldentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti (madrelingua: greco e portoghese brasiliano). I risultati sperimentali dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti, a fianco di un'attenta ricostruzione delle sorti delle affricate italiane (in relazione alla derivazione latina e al contatto con altre lingue nella storia linguistica), dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlinea di parlanti non nativi. Nel complesso, il volume offre una prospettiva di analisi originale e innovativa per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio e i meccanismi di trasformazione diacronica dei sistemi di suoni, su basi cognitive e tipologiche che vanno ben oltre i limiti del caso studio esaminato. Ciò lo rende particolarmente utile per specialisti e studenti avanzati di linguistica acquisizionale e storica e di psicolinguistica.
2004
9788846456823
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2674693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact