Cercando fatti da tradurre in norme e norme che chiedono la verifica dei fatti, il giurista approccia la politica senza dimenticare la toga. L’argomento che si offre alla pazienza di chi legge riguarda Mura Muraglie Valli: un muro considerato nel suo complesso, noto a storia e a civiltà diverse. Trump ne ha annunciato uno; la Germania ne ha abbattuto un altro. In mezzo 25 anni di occasioni perse e prospettive da raccogliere: non solo europee, ma con l’Europa nel cuore. Si parte dal più recente, dal muro americano accompagnato dagli impicci del diritto. E viste le premesse, è bene subito confessare che il muro, nelle sue varianti materiali tecnologiche culturali, potrebbe diventare il pretesto per ragionare di politica criminale chiamata a gestire la pietra filosofale della società : alchimia tra sicurezza e garanzie, tra paure e diritti. Cronaca e storia, politica ed economia definiranno, così, il contesto necessario al diritto per svolgere la sua funzione con qualche cognizione di causa e legittimità democratica. Il contesto, forse, sarà perdonato; difficile sperare altrettanto per il seguito scritto ‘in prima persona’.
Diritto al muro
Alessandro Bondi
2019
Abstract
Cercando fatti da tradurre in norme e norme che chiedono la verifica dei fatti, il giurista approccia la politica senza dimenticare la toga. L’argomento che si offre alla pazienza di chi legge riguarda Mura Muraglie Valli: un muro considerato nel suo complesso, noto a storia e a civiltà diverse. Trump ne ha annunciato uno; la Germania ne ha abbattuto un altro. In mezzo 25 anni di occasioni perse e prospettive da raccogliere: non solo europee, ma con l’Europa nel cuore. Si parte dal più recente, dal muro americano accompagnato dagli impicci del diritto. E viste le premesse, è bene subito confessare che il muro, nelle sue varianti materiali tecnologiche culturali, potrebbe diventare il pretesto per ragionare di politica criminale chiamata a gestire la pietra filosofale della società : alchimia tra sicurezza e garanzie, tra paure e diritti. Cronaca e storia, politica ed economia definiranno, così, il contesto necessario al diritto per svolgere la sua funzione con qualche cognizione di causa e legittimità democratica. Il contesto, forse, sarà perdonato; difficile sperare altrettanto per il seguito scritto ‘in prima persona’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.