Questo articolo cerca di esplorare le conseguenze della diffusione dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti sul trattamento giuridico del conflitto familiare in caso di separazione o divorzio. In particolare, l’analisi si riferisce al caso dei mediatori familiari e ai modi in cui, attraverso il processo di istituzionalizzazione della loro professione, contribuiscono a ridefinire il conflitto coniugale e le modalità del suo trattamento. Attraverso dati di ricerca, vengono illustrati il processo di professionalizzazione dei mediatori familiari italiani e gli aspetti cognitivi e normativi del loro discorso professionale. Il contributo principale della mediazione familiare alla ridefinizione del conflitto coniugale consiste nell’attribuire rilevanza alle relazioni tra i membri della famiglia ed in primo luogo ai legami di dipendenza e alle responsabilità che caratterizzano i rapporti tra genitori e figli. Il mandato professionale dei mediatori familiari è infatti quello di promuovere l’accordo tra le parti e, in ultima istanza, un progetto di genitorialità condivisa. Ciò consente, da un lato, di prestare attenzione agli aspetti quotidiani delle relazioni tra genitori e figli ai fini della definizione degli accordi e contribuisce a definire un soggetto giuridico calato in un contesto di relazioni concrete, dall’altro, però, l’accordo viene giustificato sulla negazione della possibilità di interessi contrapposti tra i componenti della famiglia. La famiglia viene presentata come una comunità idealizzata e non vengono articolati i rapporti di potere e le disuguaglianze fondate sul genere e sull’età, lasciando così spazio ad una possibile “ritradizionalizzazione” dei rapporti all’interno della famiglia.

I professionisti della mediazione familiare ed il trattamento del conflitto coniugale

Isabella Quadrelli
2003

Abstract

Questo articolo cerca di esplorare le conseguenze della diffusione dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti sul trattamento giuridico del conflitto familiare in caso di separazione o divorzio. In particolare, l’analisi si riferisce al caso dei mediatori familiari e ai modi in cui, attraverso il processo di istituzionalizzazione della loro professione, contribuiscono a ridefinire il conflitto coniugale e le modalità del suo trattamento. Attraverso dati di ricerca, vengono illustrati il processo di professionalizzazione dei mediatori familiari italiani e gli aspetti cognitivi e normativi del loro discorso professionale. Il contributo principale della mediazione familiare alla ridefinizione del conflitto coniugale consiste nell’attribuire rilevanza alle relazioni tra i membri della famiglia ed in primo luogo ai legami di dipendenza e alle responsabilità che caratterizzano i rapporti tra genitori e figli. Il mandato professionale dei mediatori familiari è infatti quello di promuovere l’accordo tra le parti e, in ultima istanza, un progetto di genitorialità condivisa. Ciò consente, da un lato, di prestare attenzione agli aspetti quotidiani delle relazioni tra genitori e figli ai fini della definizione degli accordi e contribuisce a definire un soggetto giuridico calato in un contesto di relazioni concrete, dall’altro, però, l’accordo viene giustificato sulla negazione della possibilità di interessi contrapposti tra i componenti della famiglia. La famiglia viene presentata come una comunità idealizzata e non vengono articolati i rapporti di potere e le disuguaglianze fondate sul genere e sull’età, lasciando così spazio ad una possibile “ritradizionalizzazione” dei rapporti all’interno della famiglia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2678754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact