Premessa un’analisi dell’opera di riforma inaugurata dai tetrarchi, si esaminano i testi delle sei costituzioni dioclezianee del titolo De Iniuriis, C. 9.35, per mettere in rilievo come nella legislazione di Diocleziano l’iniuria, nonostante taluni elementi di novità che possono far pensare ad un’apertura in ottica criminalistica, abbia mantenuto in gran parte la sua configurazione classica di delitto privato.
Sul titolo De Iniuriis del Codice Giustinianeo: le costituzioni di Diocleziano e il diritto classico
BICCARI M L
2017
Abstract
Premessa un’analisi dell’opera di riforma inaugurata dai tetrarchi, si esaminano i testi delle sei costituzioni dioclezianee del titolo De Iniuriis, C. 9.35, per mettere in rilievo come nella legislazione di Diocleziano l’iniuria, nonostante taluni elementi di novità che possono far pensare ad un’apertura in ottica criminalistica, abbia mantenuto in gran parte la sua configurazione classica di delitto privato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.