Cirene, unica colonia greca d’Africa, fu una metropoli di grandi dimensioni e di spiccata monumentalità, soprattutto a partire all’età ellenistica. Dalla sua riscoperta archeologica all’inizio del XX secolo, è stata oggetto di una serie di studi da parte di numerosi ricercatori, che hanno permesso di avere un’immagine ampia e articolata della città e della sua storia. Un settore di ricerca che ancora non era stato approfondito riguarda il tema della gestione idrica, da intendere come analisi dei processi e dei mezzi che permettevano alla città di usufruire dell’acqua meteorica e di falda – dunque i sistemi di approvvigionamento e di smaltimento idrico –, ma anche come la valutazione del ruolo che l’acqua assumeva all’interno dei diversi contesti spaziali (per esempio nei santuari). Il volume è suddiviso in due sezioni inerenti al ciclo dell’acqua nell’area urbana ed extra urbana, all’interno delle quali si è scelto di adottare una divisione in capitoli e sottocapitoli, in relazione alle linee topografiche che contraddistinguono la storia dell’urbanistica del sito. Tutte le strutture in qualche modo legate con l’acqua sono state mappate, descritte e documentate; quando possibile, in riferimento a condotti e ambienti ipogei, è stata effettuata anche un’indagine diretta all’interno delle strutture. Il lavoro rappresenta una sintesi organica del materiale edito in materia per il sito di Cirene e per le principali città della Cirenaica (in appendice), che si avvale anche di bibliografia di difficile reperibilità e di archivio. A questo materiale si integrano i dati ottenuti negli ultimi anni, risultato di indagini autoptiche. Obiettivo finale è quello di fornire un quadro diacronico inerente al ciclo dell’acqua a Cirene, presentando tutta la documentazione archeologica ed epigrafica esistente, funzionale al tema della ricerca.

Cirene e l'acqua. Ricerche e documenti sulla gestione delle risorse idriche in città e nella chora

Lorenzo Cariddi
2020

Abstract

Cirene, unica colonia greca d’Africa, fu una metropoli di grandi dimensioni e di spiccata monumentalità, soprattutto a partire all’età ellenistica. Dalla sua riscoperta archeologica all’inizio del XX secolo, è stata oggetto di una serie di studi da parte di numerosi ricercatori, che hanno permesso di avere un’immagine ampia e articolata della città e della sua storia. Un settore di ricerca che ancora non era stato approfondito riguarda il tema della gestione idrica, da intendere come analisi dei processi e dei mezzi che permettevano alla città di usufruire dell’acqua meteorica e di falda – dunque i sistemi di approvvigionamento e di smaltimento idrico –, ma anche come la valutazione del ruolo che l’acqua assumeva all’interno dei diversi contesti spaziali (per esempio nei santuari). Il volume è suddiviso in due sezioni inerenti al ciclo dell’acqua nell’area urbana ed extra urbana, all’interno delle quali si è scelto di adottare una divisione in capitoli e sottocapitoli, in relazione alle linee topografiche che contraddistinguono la storia dell’urbanistica del sito. Tutte le strutture in qualche modo legate con l’acqua sono state mappate, descritte e documentate; quando possibile, in riferimento a condotti e ambienti ipogei, è stata effettuata anche un’indagine diretta all’interno delle strutture. Il lavoro rappresenta una sintesi organica del materiale edito in materia per il sito di Cirene e per le principali città della Cirenaica (in appendice), che si avvale anche di bibliografia di difficile reperibilità e di archivio. A questo materiale si integrano i dati ottenuti negli ultimi anni, risultato di indagini autoptiche. Obiettivo finale è quello di fornire un quadro diacronico inerente al ciclo dell’acqua a Cirene, presentando tutta la documentazione archeologica ed epigrafica esistente, funzionale al tema della ricerca.
2020
978-88-913-1962-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2680051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact