L’obiettivo principale di questo contributo è di esaminare e sistematizzare alcuni aspetti salienti dell’opera di Durkheim per farne emergere l’impostazione teorica complessiva e il quadro ermeneutico di riferimento riguardo alla formazione della società moderna. Attraverso un percorso che affronta analiticamente i problemi durkheimiani dell’educazione morale e dell’anomia, l’articolo si concentrerà in particolare sull’attualità di questi concetti rispetto alle sfide che il pensiero sociologico e pedagogico si trovano ad affrontare nella contemporaneità.
Fra educazione morale e anomia. Una ricognizione sull’opera di Émile Durkheim
Giorgio Manfré
2020-01-01
Abstract
L’obiettivo principale di questo contributo è di esaminare e sistematizzare alcuni aspetti salienti dell’opera di Durkheim per farne emergere l’impostazione teorica complessiva e il quadro ermeneutico di riferimento riguardo alla formazione della società moderna. Attraverso un percorso che affronta analiticamente i problemi durkheimiani dell’educazione morale e dell’anomia, l’articolo si concentrerà in particolare sull’attualità di questi concetti rispetto alle sfide che il pensiero sociologico e pedagogico si trovano ad affrontare nella contemporaneità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.