Il saggio intende gettare alcune prime luci sul fenomeno del conflitto collettivo nella logistica. Lo fa, anzitutto, circoscrivendo il contesto di fondo entro cui detto conflitto è andato sviluppandosi, in particolare il segmento della movimentazione delle merci, poi, indagandone i soggetti protagonisti, le finalità, gli esiti e le modalità. Primaria attenzione è rivolta alle forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero e, in quest'ambito, al presidio che sfoci nel “blocco delle merci”, con uno sguardo critico su certe tendenze repressive della lotta sindacale, che trovano oggi ulteriore linfa vitale nel c.d. decreto sicurezza.
Logistica in lotta: primi sguardi
Piera Campanella
2020
Abstract
Il saggio intende gettare alcune prime luci sul fenomeno del conflitto collettivo nella logistica. Lo fa, anzitutto, circoscrivendo il contesto di fondo entro cui detto conflitto è andato sviluppandosi, in particolare il segmento della movimentazione delle merci, poi, indagandone i soggetti protagonisti, le finalità, gli esiti e le modalità. Primaria attenzione è rivolta alle forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero e, in quest'ambito, al presidio che sfoci nel “blocco delle merci”, con uno sguardo critico su certe tendenze repressive della lotta sindacale, che trovano oggi ulteriore linfa vitale nel c.d. decreto sicurezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Logistica in lotta_CAMPANELLA_Rgl.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
452.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.