Il saggio mostra che il sistema sammarinese è dotato di una completezza e di una intrinseca elasticità anche superiore a quella del vicino ordinamento italiano, come appunto dimostrato anche dalla disciplina del Trust. Ciò è dovuto al peculiare sistema delle fonti ed al ruolo straordinario svolto dal diritto comune, i quali favoriscono la capacità di adattamento dell’ordinamento ed una regolazione armonica di nuove operazioni ed istituti emergenti dalla evoluzione della realtà sociale ed economica
La disciplina del trust nel "modello" sammarinese a confronto con l'ordinamento italiano: le avanguardie della tradizione
Di Bona Laura
2021
Abstract
Il saggio mostra che il sistema sammarinese è dotato di una completezza e di una intrinseca elasticità anche superiore a quella del vicino ordinamento italiano, come appunto dimostrato anche dalla disciplina del Trust. Ciò è dovuto al peculiare sistema delle fonti ed al ruolo straordinario svolto dal diritto comune, i quali favoriscono la capacità di adattamento dell’ordinamento ed una regolazione armonica di nuove operazioni ed istituti emergenti dalla evoluzione della realtà sociale ed economicaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trust e attività fiduciarie estrattoDIBONA_2_21.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Saggio in Rivista
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
327.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.