Il saggio ricostruisce il lungo, e ancora incompleto, cammino dell’affermazione della parità di genere, analizzando il principio di non discriminazione e il principio di pari opportunità dal punto di vista culturale, sociale, politico e, soprattutto, giuridico-costituzionalistico. Nei primi paragrafi si evidenzia, infatti, la matrice culturale e sociale della discriminazione di genere, mentre nei successivi il focus è sulla elaborazione giurisprudenziale e normativa che ha condotto ad una valorizzazione della differenza, tramite il principio di eguaglianza sostanziale, proprio al fine di giungere all’affermazione della parità.
Parità dei diritti e discriminazioni di genere
califano
2021
Abstract
Il saggio ricostruisce il lungo, e ancora incompleto, cammino dell’affermazione della parità di genere, analizzando il principio di non discriminazione e il principio di pari opportunità dal punto di vista culturale, sociale, politico e, soprattutto, giuridico-costituzionalistico. Nei primi paragrafi si evidenzia, infatti, la matrice culturale e sociale della discriminazione di genere, mentre nei successivi il focus è sulla elaborazione giurisprudenziale e normativa che ha condotto ad una valorizzazione della differenza, tramite il principio di eguaglianza sostanziale, proprio al fine di giungere all’affermazione della parità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Califano_Parità dei diritti Federalismi 7.2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
471.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.