Il saggio ha la finalità di inquadrare e tematizzare la questione della circolazione internazionale del film, con particolare riferimento al cinema italiano contemporaneo. Il punto di partenza è rappresentato dalla constatazione che, nell’epoca della «convergenza mediale», il consumo di audiovisivi avviene in un modo talmente frammentario che parlare semplicemente di ‘distribuzione’ non sembra più sufficiente. L’ottica proposta consiste dunque nell’adozione del concetto di ‘circolazione’, che consente di focalizzare l’attenzione su un processo di mappatura degli spostamenti dei prodotti audiovisivi in diversi contesti, per arrivare successivamente a indagare il loro impatto culturale più generale. Illustrando questa prima mossa teorica, il saggio introduce successivamente gli obiettivi del progetto di ricerca «CinCit – Circolazione Internazionale del Cinema Italiano» (finanziato nell’ambito del PRIN – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale). Presentando in modo dettagliato l’impianto della ricerca, verranno individuati una serie di case studies che consentono di comprendere meglio le forme di circolazione internazionale del cinema nazionale.

Studiare la circolazione. Metodologie e problematiche di un progetto di ricerca

Dominic Holdaway;Massimo Scaglioni
2019

Abstract

Il saggio ha la finalità di inquadrare e tematizzare la questione della circolazione internazionale del film, con particolare riferimento al cinema italiano contemporaneo. Il punto di partenza è rappresentato dalla constatazione che, nell’epoca della «convergenza mediale», il consumo di audiovisivi avviene in un modo talmente frammentario che parlare semplicemente di ‘distribuzione’ non sembra più sufficiente. L’ottica proposta consiste dunque nell’adozione del concetto di ‘circolazione’, che consente di focalizzare l’attenzione su un processo di mappatura degli spostamenti dei prodotti audiovisivi in diversi contesti, per arrivare successivamente a indagare il loro impatto culturale più generale. Illustrando questa prima mossa teorica, il saggio introduce successivamente gli obiettivi del progetto di ricerca «CinCit – Circolazione Internazionale del Cinema Italiano» (finanziato nell’ambito del PRIN – Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale). Presentando in modo dettagliato l’impianto della ricerca, verranno individuati una serie di case studies che consentono di comprendere meglio le forme di circolazione internazionale del cinema nazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2685835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact