Il monumento delfico dedicato ad Archon, generale di Alessandro, reca tre iscrizioni. L’epigramma b (precedente al 333 a.C.) celebra le vittorie di Archon negli agoni Pitici e Istmici. Il decreto c (333-332 a.C.) concede ad Archon e ai famigliari una serie di privilegi. L’epigramma a, successivo alla morte di Archon (321 a.C.), funge da dedica delle statue dei famigliari di Archon, ora perdute. Le iscrizioni confermano quanto già noto dalla storiografia antica (sua associazione ad Alessandro), e forniscono notizie altrimenti inedite (legami famigliari, sua partecipazione a giochi panellenici, relazioni con la città di Delfi).
Monumento commemorativo da Delfi per Archon di Pella
Pizzoli, Lorenzo
2020
Abstract
Il monumento delfico dedicato ad Archon, generale di Alessandro, reca tre iscrizioni. L’epigramma b (precedente al 333 a.C.) celebra le vittorie di Archon negli agoni Pitici e Istmici. Il decreto c (333-332 a.C.) concede ad Archon e ai famigliari una serie di privilegi. L’epigramma a, successivo alla morte di Archon (321 a.C.), funge da dedica delle statue dei famigliari di Archon, ora perdute. Le iscrizioni confermano quanto già noto dalla storiografia antica (sua associazione ad Alessandro), e forniscono notizie altrimenti inedite (legami famigliari, sua partecipazione a giochi panellenici, relazioni con la città di Delfi).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.