Dopo una prima ricognizione del concetto di datificazione dei nativi digitali, il lavoro si sofferma sui rischi specifici che questo può comportare. Esso prosegue con brevi note che intendono porre in relazione questi rischi con il tema delle competenze e dell’educazione alla cittadinanza digitale che agevolano lo sviluppo di senso critico e di capacità di giudizio sugli effetti che l’intermediazione delle tecnologie produce sulle libertà e i diritti della persona. Il lavoro si sofferma, poi, sull’attuale quadro normativo in materia di educazione civica, nonché su iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale.
Datificazione dei nativi digitali. Una prima ricognizione e alcune brevi note sull’educazione alla cittadinanza digitale
Michele Martoni
2020
Abstract
Dopo una prima ricognizione del concetto di datificazione dei nativi digitali, il lavoro si sofferma sui rischi specifici che questo può comportare. Esso prosegue con brevi note che intendono porre in relazione questi rischi con il tema delle competenze e dell’educazione alla cittadinanza digitale che agevolano lo sviluppo di senso critico e di capacità di giudizio sugli effetti che l’intermediazione delle tecnologie produce sulle libertà e i diritti della persona. Il lavoro si sofferma, poi, sull’attuale quadro normativo in materia di educazione civica, nonché su iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07012020044115.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
748.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
748.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.