In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica “da un lato, mira in generale a isolare un piano dell’arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall’altro, il ‘problema’ dell’arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere” (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull’arte è immanente a tutta l’opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un’interpretazione “estetica” del suo pensiero e/o dell’“estetismo” del suo metodo: una questione (ancora “aperta” e discussa) che – a livello storiografico – non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell’estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l’arte (e con le diverse arti e le grandi personalità artistiche) e il suo valore filosofico, sociologico e antropologico-fenomenologico, bensì di approntare una lettura della sua opera anche a partire da tale dimensione che include non solo questioni artistiche, estetologiche ed estesiologiche, ma che, tuttavia, non si lascia esaurire da esse, sapendo criticamente coniugare quell’originale congiunzione che intreccia Simmel e l’estetico nella forma dialetticamente correlata del chiasmo che si stabilisce tra l’estetico in Simmel e Simmel nell’estetico.
AMOR VITAE. STILI E FORME DELL'ARTE NELL'ESTETICA DI GEORG SIMMEL
ANTONIO DE SIMONE
2021
Abstract
In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica “da un lato, mira in generale a isolare un piano dell’arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall’altro, il ‘problema’ dell’arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere” (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull’arte è immanente a tutta l’opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un’interpretazione “estetica” del suo pensiero e/o dell’“estetismo” del suo metodo: una questione (ancora “aperta” e discussa) che – a livello storiografico – non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell’estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l’arte (e con le diverse arti e le grandi personalità artistiche) e il suo valore filosofico, sociologico e antropologico-fenomenologico, bensì di approntare una lettura della sua opera anche a partire da tale dimensione che include non solo questioni artistiche, estetologiche ed estesiologiche, ma che, tuttavia, non si lascia esaurire da esse, sapendo criticamente coniugare quell’originale congiunzione che intreccia Simmel e l’estetico nella forma dialetticamente correlata del chiasmo che si stabilisce tra l’estetico in Simmel e Simmel nell’estetico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.