L'articolo esplora alcune tra le principali prospettive sociologiche allo scopo di delineare una riflessione sull’educazione etico-sociale nella comunità scolastica attuale e, più in generale, nelle altre agenzie educative e di socializzazione del mondo contemporaneo. Attraverso un percorso che affronta analiticamente i concetti di morale, identità e relazione intergenerazionale, l’obiettivo principale di questa proposta consiste nell’evidenziare l’importanza di un rinnovamento dell’azione educativa attraverso un diverso equilibrio tra normatività delle appartenenze sociali e desiderio di partecipazione democratica.

Verso un’educazione etico-sociale nella comunità scolastica (e oltre). Uno sguardo sociologico

Giorgio Manfré
2021

Abstract

L'articolo esplora alcune tra le principali prospettive sociologiche allo scopo di delineare una riflessione sull’educazione etico-sociale nella comunità scolastica attuale e, più in generale, nelle altre agenzie educative e di socializzazione del mondo contemporaneo. Attraverso un percorso che affronta analiticamente i concetti di morale, identità e relazione intergenerazionale, l’obiettivo principale di questa proposta consiste nell’evidenziare l’importanza di un rinnovamento dell’azione educativa attraverso un diverso equilibrio tra normatività delle appartenenze sociali e desiderio di partecipazione democratica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2691769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact