Il presente contributo scientifico sviluppa la prospettiva tematica della coscientizzazione freiriana orientata all’analisi e comprensione di un pensiero critico popolare. Le questioni educative emergenti, a ridosso del centenario della nascita del pedagogista brasiliano, stimolano a un approfondimento dedicato alle problematiche dominanti nel contesto educativo contemporaneo. Nello specifico, questo saggio apre alla disamina pedagogica, non esaustiva, su alcune prospettive e alternative per l’alfabetizzazione, in un’ottica internazionalizzante. Nella proposta di riflessione e ricerca pedagogica, si offre una trasversalità di lettura rispetto alle metodologie utilizzate in contesti extraeuropei, ci si interroga nella imprescindibile necessità del recupero e riappropriazione, da parte della comunità educante, del contesto di vita. Le conclusioni raggiunte offriranno le basi per procedere criticamente degli spazi dell’apprendimento, con il macro-obiettivo di poter sollecitare alla complessità del pensiero, sin dalla più giovane età scolare, nella decostruzione e reinterpretazione della teoria e prassi pedagogica proposta dall’educatore di Recife.
Pensiero critico come coscientizzazione necessaria per l’alfabetizzazione profonda nei luoghi dell’educare
Enrico Bocciolesi
2021
Abstract
Il presente contributo scientifico sviluppa la prospettiva tematica della coscientizzazione freiriana orientata all’analisi e comprensione di un pensiero critico popolare. Le questioni educative emergenti, a ridosso del centenario della nascita del pedagogista brasiliano, stimolano a un approfondimento dedicato alle problematiche dominanti nel contesto educativo contemporaneo. Nello specifico, questo saggio apre alla disamina pedagogica, non esaustiva, su alcune prospettive e alternative per l’alfabetizzazione, in un’ottica internazionalizzante. Nella proposta di riflessione e ricerca pedagogica, si offre una trasversalità di lettura rispetto alle metodologie utilizzate in contesti extraeuropei, ci si interroga nella imprescindibile necessità del recupero e riappropriazione, da parte della comunità educante, del contesto di vita. Le conclusioni raggiunte offriranno le basi per procedere criticamente degli spazi dell’apprendimento, con il macro-obiettivo di poter sollecitare alla complessità del pensiero, sin dalla più giovane età scolare, nella decostruzione e reinterpretazione della teoria e prassi pedagogica proposta dall’educatore di Recife.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.