Contrariamente ad altre discipline, esigui sono i contributi fin qui apportati dalla linguistica alla disanima dell’universo matematico. Eppure, dal momento che la matematica non può essere ridotta a un assioma esclusivamente numerico, il linguaggio ne costituisce la peculiarità principe, in quanto veicolo di precisione conoscitiva, di elaborazione applicativa e di comunicazione interpretativa. La realtà è variegata; i testi di matematica sono generati da un succedersi di numeri, parole, disegni, tabelle, grafici e simboli, in cui è necessario cogliere il nesso che si viene a creare fra istanze lontane, seppur complementari. Il volume presenta una riflessione linguistica sul lessico francese della matematica, seguita dal relativo glossario francese–italiano.
Il francese della matematica
Raschi N.
2012
Abstract
Contrariamente ad altre discipline, esigui sono i contributi fin qui apportati dalla linguistica alla disanima dell’universo matematico. Eppure, dal momento che la matematica non può essere ridotta a un assioma esclusivamente numerico, il linguaggio ne costituisce la peculiarità principe, in quanto veicolo di precisione conoscitiva, di elaborazione applicativa e di comunicazione interpretativa. La realtà è variegata; i testi di matematica sono generati da un succedersi di numeri, parole, disegni, tabelle, grafici e simboli, in cui è necessario cogliere il nesso che si viene a creare fra istanze lontane, seppur complementari. Il volume presenta una riflessione linguistica sul lessico francese della matematica, seguita dal relativo glossario francese–italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.