Il contributo intende esaminare la valenza educativa che viene assegnata al corpo all’interno della Regola di Benedetto. Considerando il monastero come una scuola alla vita in comune si analizzeranno, in particolare, le preoccupazioni educative per il corpo e per il suo disciplinamento partendo dagli ideali ascetici più alti da custodire, fino alle indicazioni più pratiche e quotidiane da seguire. Una specifica attenzione verrà riservata all’educazione dei bambini e dei più giovani, mostrando la particolare sensibilità educativa di Benedetto alla continua ricerca di un equilibrio tra le esigenze e le peculiarità dei singoli e quelle della comunità.
Il corpo e la regola. Considerazioni pedagogiche nella Regola di Benedetto
Odini Luca
;
2022
Abstract
Il contributo intende esaminare la valenza educativa che viene assegnata al corpo all’interno della Regola di Benedetto. Considerando il monastero come una scuola alla vita in comune si analizzeranno, in particolare, le preoccupazioni educative per il corpo e per il suo disciplinamento partendo dagli ideali ascetici più alti da custodire, fino alle indicazioni più pratiche e quotidiane da seguire. Una specifica attenzione verrà riservata all’educazione dei bambini e dei più giovani, mostrando la particolare sensibilità educativa di Benedetto alla continua ricerca di un equilibrio tra le esigenze e le peculiarità dei singoli e quelle della comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.