In questo articolo si descriverà il valore e la portata del progetto di formazione glottodidattica portato avanti dall’Istituto italiano di cultura di Beirut, in sinergia con il Laboratorio ITALS (www.itals.it) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, a testimonianza di come entrambe le parti sono consapevoli che, per creare delle prospettive di miglioramento in ambito didattico,occorra investire sull’aggiornamento dei docenti di italiano, fornendo loro degli strumenti utili per la realizzazione pratica di un processo di insegnamento che vuole far utilizzare la lingua come strumento di pensiero e di azione.
PROGETTI DI FORMAZIONE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO IN LIBANO
Maugeri G
2018
Abstract
In questo articolo si descriverà il valore e la portata del progetto di formazione glottodidattica portato avanti dall’Istituto italiano di cultura di Beirut, in sinergia con il Laboratorio ITALS (www.itals.it) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, a testimonianza di come entrambe le parti sono consapevoli che, per creare delle prospettive di miglioramento in ambito didattico,occorra investire sull’aggiornamento dei docenti di italiano, fornendo loro degli strumenti utili per la realizzazione pratica di un processo di insegnamento che vuole far utilizzare la lingua come strumento di pensiero e di azione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.