Il saggio discute il contributo che la pratica della ricerca può offrire allo sviluppo della professionalità docente in riferimento sia alle capacità decisionali degli insegnanti sia alla loro disponibilità a recepire i risultati della ricerca pedagogico-didattica e a implementarli nei processi di insegnamento-apprendimento. Facendo riferimento alle recenti acquisizioni delle scienze cognite, si chiarisce come il pensiero analitico e riflessivo non appartenga al nostro corredo di automatismi, ma vada coltivato con costanza al fine di poterlo esercitare al momento opportuno, quando la complessità della situazione lo richiede. Ciò riguarda in particolare l’agire didattico degli insegnanti, che di tale pensiero devono nutrirsi per poter operare con consapevolezza ed efficacia. Di qui l’importanza di acquisire l’abito della ricerca che comporta sia la conoscenza dei processi di ragionamento e delle procedure di controllo empirico delle ipotesi formulate a livello teorico, sia la capacità di esercitare un controllo costante affinché l’adesione al metodo scientifico non si risolva semplicemente nel condividerne l’istanza. Questo implica, tra le altre cose, assumere consapevolezza dei limiti delle nostre capacità cognitive e degli errori sistematici a cui il pensiero intuitivo conduce, errori che influiscono sulle scelte degli obiettivi da conseguire e delle azioni didattiche da intraprendere nelle differenti situazioni. La ricerca collaborativa, attraverso i dispositivi del lavoro riflessivo e del lavoro condiviso che la contraddistinguono – come emerge dai saggi in questo volume – costituisce pertanto un contesto privilegiato e fertile sia per la produzione di conoscenza, sia per l’esercizio di forme di pensiero fondate scientificamente e supportate da processi inferenziali logicamente corretti che rappresentano una dimensione assai rilevante delle competenze di decision making degli insegnati e dunque del loro sviluppo professionale.

Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti

Monica Tombolato
2020

Abstract

Il saggio discute il contributo che la pratica della ricerca può offrire allo sviluppo della professionalità docente in riferimento sia alle capacità decisionali degli insegnanti sia alla loro disponibilità a recepire i risultati della ricerca pedagogico-didattica e a implementarli nei processi di insegnamento-apprendimento. Facendo riferimento alle recenti acquisizioni delle scienze cognite, si chiarisce come il pensiero analitico e riflessivo non appartenga al nostro corredo di automatismi, ma vada coltivato con costanza al fine di poterlo esercitare al momento opportuno, quando la complessità della situazione lo richiede. Ciò riguarda in particolare l’agire didattico degli insegnanti, che di tale pensiero devono nutrirsi per poter operare con consapevolezza ed efficacia. Di qui l’importanza di acquisire l’abito della ricerca che comporta sia la conoscenza dei processi di ragionamento e delle procedure di controllo empirico delle ipotesi formulate a livello teorico, sia la capacità di esercitare un controllo costante affinché l’adesione al metodo scientifico non si risolva semplicemente nel condividerne l’istanza. Questo implica, tra le altre cose, assumere consapevolezza dei limiti delle nostre capacità cognitive e degli errori sistematici a cui il pensiero intuitivo conduce, errori che influiscono sulle scelte degli obiettivi da conseguire e delle azioni didattiche da intraprendere nelle differenti situazioni. La ricerca collaborativa, attraverso i dispositivi del lavoro riflessivo e del lavoro condiviso che la contraddistinguono – come emerge dai saggi in questo volume – costituisce pertanto un contesto privilegiato e fertile sia per la produzione di conoscenza, sia per l’esercizio di forme di pensiero fondate scientificamente e supportate da processi inferenziali logicamente corretti che rappresentano una dimensione assai rilevante delle competenze di decision making degli insegnati e dunque del loro sviluppo professionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2707835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact