I termini che contraddistinguono il titolo implicano ambiti filosofici e dottrinali che hanno parte rilevante nella poesia di Michelangelo, dove una declinazione linguistica consente l’indagine sul suo pensiero e sulla sua poetica. Il saggio espone evidenze lessicali e semantiche correlate a sostrati filosofici e spirituali, estese a periodi diversi della vita e della produzione dell’Artista. L’idea di trascendenza appare così legata principalmente alla forte penetrazione di matrici neo-platoniche nel periodo della prima formazione, mentre la Fede è materia che si impone, nella sua poesia tarda, nel segno di una spiritualità indagata nella chiave, spesso conflittuale e problematica, di componenti eterodosse. The terms that distinguish the title imply philosophical and doctrinal fields that play a relevant role in Michelangelo's poetry, where a linguistic declination allows the investigation of his thought and his poetics. The essay exposes lexical and semantic evidence related to philosophical and spiritual substrata, extended to different periods of the Artist's life and production. The idea of transcendence thus appears to be mainly linked to the strong penetration of neo-Platonic matrices in the period of his early formation, while Faith is a matter that imposes itself, in his late poetry, in the sign of a spirituality investigated in the key, often conflictual and problematic, of heterodox components.
Trascendenza e fede nelle rime di Michelangelo
Antonio Corsaro
2023
Abstract
I termini che contraddistinguono il titolo implicano ambiti filosofici e dottrinali che hanno parte rilevante nella poesia di Michelangelo, dove una declinazione linguistica consente l’indagine sul suo pensiero e sulla sua poetica. Il saggio espone evidenze lessicali e semantiche correlate a sostrati filosofici e spirituali, estese a periodi diversi della vita e della produzione dell’Artista. L’idea di trascendenza appare così legata principalmente alla forte penetrazione di matrici neo-platoniche nel periodo della prima formazione, mentre la Fede è materia che si impone, nella sua poesia tarda, nel segno di una spiritualità indagata nella chiave, spesso conflittuale e problematica, di componenti eterodosse. The terms that distinguish the title imply philosophical and doctrinal fields that play a relevant role in Michelangelo's poetry, where a linguistic declination allows the investigation of his thought and his poetics. The essay exposes lexical and semantic evidence related to philosophical and spiritual substrata, extended to different periods of the Artist's life and production. The idea of transcendence thus appears to be mainly linked to the strong penetration of neo-Platonic matrices in the period of his early formation, while Faith is a matter that imposes itself, in his late poetry, in the sign of a spirituality investigated in the key, often conflictual and problematic, of heterodox components.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capricci luterani - 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
142.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
142.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.