L'articolo propone una complessa e approfondita analisi del sostanziale cambiamento di paradigma che sta attraversando la società europea. La crisi pandemica sembra aver ancor più accelerato il processo di declino della globalizzazione neoliberista, marcando una rinnovata tendenza alla centralità dello Stato, intesa ben oltre una mera opzione economica. A riaffermarsi sembra piuttosto una forte opzione politica, che sconfessa un processo di integrazione europea essenzialmente di tipo economico-giuridico; puramente tecnico, dunque. La direzione di marcia è segnata e trova già espressione nella politica fiscale dell'Unione europea, non più fondata sulla famigerata austerity, ma su "whatever it takes". La dimostrazione che sempre più macroscopici sembrano i limiti di un'idea di sovranità in senso oggettivo, che prescinde dal necessario elemento di coesione della politica e delle sue meta-narrazioni. Come bilanciare dunque l'elemento tecnocratico, inteso come autonomia propria dell'amministrazione e del sapere, con la custodia dell'interesse generale?

Potenza e impotenza del sovranismo europeo. Pandemia e tecnocrazia

antonio cantaro
2021

Abstract

L'articolo propone una complessa e approfondita analisi del sostanziale cambiamento di paradigma che sta attraversando la società europea. La crisi pandemica sembra aver ancor più accelerato il processo di declino della globalizzazione neoliberista, marcando una rinnovata tendenza alla centralità dello Stato, intesa ben oltre una mera opzione economica. A riaffermarsi sembra piuttosto una forte opzione politica, che sconfessa un processo di integrazione europea essenzialmente di tipo economico-giuridico; puramente tecnico, dunque. La direzione di marcia è segnata e trova già espressione nella politica fiscale dell'Unione europea, non più fondata sulla famigerata austerity, ma su "whatever it takes". La dimostrazione che sempre più macroscopici sembrano i limiti di un'idea di sovranità in senso oggettivo, che prescinde dal necessario elemento di coesione della politica e delle sue meta-narrazioni. Come bilanciare dunque l'elemento tecnocratico, inteso come autonomia propria dell'amministrazione e del sapere, con la custodia dell'interesse generale?
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2712152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact