Il successo della materia rolandiana in Italia si traduce, oltre a una fiorente tradizione manoscritta, nei complementi apportati alla biografia dell’eroe Roland dagli autori franco-italiani. Nella "Geste Francor", i due poemi "Berta e Milon" e "Rolandin" sviluppano un’estetica dell’aneddoto, che sembra rispondere al gusto "novellistico" del pubblico italiano. Nei "Reali di Francia" di Andrea da Barberino, il rifacimento della materia della "Geste Francor" ignora questa dimensione aneddotica per convergere invece sul tema della predestinazione dell'eroe, funzionale allo svolgimento e al tragico epilogo della "Chanson de Roland".
Du Rolandin franco-italien à l'Orlandino des "Reali di Francia". Préfiguration et téléologie chez Andrea da Barberino
Cesare Mascitelli
2023
Abstract
Il successo della materia rolandiana in Italia si traduce, oltre a una fiorente tradizione manoscritta, nei complementi apportati alla biografia dell’eroe Roland dagli autori franco-italiani. Nella "Geste Francor", i due poemi "Berta e Milon" e "Rolandin" sviluppano un’estetica dell’aneddoto, che sembra rispondere al gusto "novellistico" del pubblico italiano. Nei "Reali di Francia" di Andrea da Barberino, il rifacimento della materia della "Geste Francor" ignora questa dimensione aneddotica per convergere invece sul tema della predestinazione dell'eroe, funzionale allo svolgimento e al tragico epilogo della "Chanson de Roland".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.