Il saggio di seguito proposto percorre due sentieri epistemologici, che parallelamente sono andati conformandosi, prima in Brasile con Freire e poi in Argentina e Messico con Ferreiro. La vicinanza dei due pensieri orientati all’educazione e al pensare critico, volto a una successiva prospettiva di complessità, è stato scandito per l’autore di Recife da un esilio e infine una apparente comprensione della metodologia a livello nazionale, mentre per l’allieva di Piaget sarà centrato sulla liberazione attraverso la considerazione simbolica a partire dalla prima infanzia. La proposta riflessiva in questo caso si snoda in un ragionamento volto alla liberazione, a questioni legate all’oppressore, come anche al subalterno gramsciano. L’obiettivo di tale contributo, senza pretese di esaustività, è di poter recuperare la comparazione e vicinanza educativa delle due proposte, muovendo infine verso un unico orizzonte, quello del libero e critico apprendimento, andando così «oltre le questioni di subalternità» (Baldacci, 2022).

Dall’oppresso alla liberazione della persona. Orientamenti pedagogici per l’educazione all’alfabetizzazione critica fra Freire e Ferreiro

Enrico Bocciolesi
2023

Abstract

Il saggio di seguito proposto percorre due sentieri epistemologici, che parallelamente sono andati conformandosi, prima in Brasile con Freire e poi in Argentina e Messico con Ferreiro. La vicinanza dei due pensieri orientati all’educazione e al pensare critico, volto a una successiva prospettiva di complessità, è stato scandito per l’autore di Recife da un esilio e infine una apparente comprensione della metodologia a livello nazionale, mentre per l’allieva di Piaget sarà centrato sulla liberazione attraverso la considerazione simbolica a partire dalla prima infanzia. La proposta riflessiva in questo caso si snoda in un ragionamento volto alla liberazione, a questioni legate all’oppressore, come anche al subalterno gramsciano. L’obiettivo di tale contributo, senza pretese di esaustività, è di poter recuperare la comparazione e vicinanza educativa delle due proposte, muovendo infine verso un unico orizzonte, quello del libero e critico apprendimento, andando così «oltre le questioni di subalternità» (Baldacci, 2022).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2715231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact