L'A. commenta un importante pronunciamento della Corte di Cassazione che ha ad oggetto la configurabilità dello straining attraverso la verifica della sussistenza dei suoi specifici elementi costitutivi, tra cui, in particolare, la rilevanza del fattore organizzativo e delle connesse situazioni di "costrittività", all'interno del perimetro rappresentato dal datore datoriale di tutela della salute anche psichica dei lavoratori.
La configurazione dello straining nei più recenti approdi della Suprema Corte in tema di danno alla salute da costrittività organizzativa
Luciano Angelini
2023
Abstract
L'A. commenta un importante pronunciamento della Corte di Cassazione che ha ad oggetto la configurabilità dello straining attraverso la verifica della sussistenza dei suoi specifici elementi costitutivi, tra cui, in particolare, la rilevanza del fattore organizzativo e delle connesse situazioni di "costrittività", all'interno del perimetro rappresentato dal datore datoriale di tutela della salute anche psichica dei lavoratori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LUCIANO ANGELINI ( contributo RIDL 1- 2023.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
511.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.