Il saggio costituisce un'indagine che trova occasione dalla pubblicazione di un recente volume sulle regulae iuris tra diritto costituzionale e diritto romano per analizzare il valore delle regole all'interno delle opere dei giuristi romani. Contrariamente a quanto affermato dal Whieveg, il cui pensiero ha a lungo condizionato la letteratura romanistica sul punto, ne risulta una valore squisitamente indicativo e di eminente significazione casistico-processuale. Un valore peraltro sottolineato in altri contesti e n tempi più recenti da autorevoli studiosi, tra i quali senz'altro va ricordata la prospettiva singolare di Yan Thomas a cui l'autrice accosta la propria analisi.
Tra diritto romano e diritto costituzionale. Uno studio sulle regulae iuris
marina frunzio
2023
Abstract
Il saggio costituisce un'indagine che trova occasione dalla pubblicazione di un recente volume sulle regulae iuris tra diritto costituzionale e diritto romano per analizzare il valore delle regole all'interno delle opere dei giuristi romani. Contrariamente a quanto affermato dal Whieveg, il cui pensiero ha a lungo condizionato la letteratura romanistica sul punto, ne risulta una valore squisitamente indicativo e di eminente significazione casistico-processuale. Un valore peraltro sottolineato in altri contesti e n tempi più recenti da autorevoli studiosi, tra i quali senz'altro va ricordata la prospettiva singolare di Yan Thomas a cui l'autrice accosta la propria analisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.