Il contributo presenta una serie di indagini avviate nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale DAPT dell’Università degli Studi di Bologna e il Museo Civico Archeologico di Bologna volte alla messa a punto di procedure per il rilievo e per la fruizione digitale di reperti archeologici. In particolare, il contributo illustra come le possibilità di fruizione del patrimonio storico-artistico possano essere ampliate grazie all’utilizzo di tecniche digitali in grado di innescare meccanismi percettivi multisensoriali e di coinvolgere attivamente gli utenti nella esplorazione dei contenuti presentati attraverso le collezioni.

Fruizione digitale di reperti archeologici. L’esperienza del Museo Civico Archeologico di Bologna

Garagnani, S.
2011

Abstract

Il contributo presenta una serie di indagini avviate nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale DAPT dell’Università degli Studi di Bologna e il Museo Civico Archeologico di Bologna volte alla messa a punto di procedure per il rilievo e per la fruizione digitale di reperti archeologici. In particolare, il contributo illustra come le possibilità di fruizione del patrimonio storico-artistico possano essere ampliate grazie all’utilizzo di tecniche digitali in grado di innescare meccanismi percettivi multisensoriali e di coinvolgere attivamente gli utenti nella esplorazione dei contenuti presentati attraverso le collezioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2726217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact