Le principali ipotesi relative all’interpretazione dell’evento narrato sui grandi fregi dell’ara Pacis sono due: potrebbe esservi rappresentata parte della cerimonia di inauguratio oppure la celebrazione simbolica del reditus di Augusto dalle province occidentali. La recente ricostruzione della procedura necessaria a una corretta consecratio sembra tuttavia suggerire una differente interpretazione. Occorre pertanto riprendere in considerazione alcune delle ipotesi già elaborate sviluppandole in relazione al tema in questione.

Ara Pacis in Campo Martio Constituta est. Una nuova ipotesi di lavoro per l’iconografia dell’altare augusteo

Cavallero Fabio
2020

Abstract

Le principali ipotesi relative all’interpretazione dell’evento narrato sui grandi fregi dell’ara Pacis sono due: potrebbe esservi rappresentata parte della cerimonia di inauguratio oppure la celebrazione simbolica del reditus di Augusto dalle province occidentali. La recente ricostruzione della procedura necessaria a una corretta consecratio sembra tuttavia suggerire una differente interpretazione. Occorre pertanto riprendere in considerazione alcune delle ipotesi già elaborate sviluppandole in relazione al tema in questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04_Ara Pacis.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2726461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact