Cosa desiderano le bambine e i bambini? È l’attestarsi di questa domanda a rivelare il “bambino consumatore”. Sulla scorta di una ormai ampia storiografia internazionale e privilegiando l’analisi delle pratiche commerciali che attribuiscono crescente riconoscimento all’agency infantile e al potere decisionale delle bambine e dei bambini, l’autrice indaga il complesso rapporto tra infanzia, famiglie e mercato in Italia nel corso del Novecento. Con una prospettiva di genere, il saggio mostra come la “scoperta” dell’infanzia vada di pari passo all’espandersi del mercato dei prodotti a essa destinati ed evidenzia, al mutare della cultura mediatica, l’affermarsi di un dialogo sempre più diretto ed esclusivo tra mercato e infanzia, con la parallela marginalizzazione, fino all’espulsione, degli adulti come decisori e intermediari. In particolare per gli anni ottanta, l’autrice evidenzia come la cultura del consumo delle bambine dei bambini rimoduli la cultura dei consumi tout court, la definizione stessa di infanzia, i rapporti tra generazioni e le modalità di socializzazione tra pari. What does the child want? The attestation of this question reveals the child as a consumer. Favoring the analysis of commercial practices that give increasing recognition to the child agency, the author investigates the complex relationship between childhood, families, and the market in Italy during the twentieth century. With a gender perspective, the essay shows how the "discovery" of childhood goes hand in hand with the expansion of the market for children's products and highlights, as the media culture changes, the affirmation of an increasingly direct and exclusive dialogue between market and children with the parallel marginalization, up to the expulsion, of adults as decision-makers and intermediaries. For the eighties, the author highlights how the child's consumption culture reshaped the culture of consumption through court, the very definition of childhood, the relationships between generations, and the ways of socialization between peers.
Infanzia e consumi. Riflessioni storiografiche e ipotesi di ricerca
Montesi Barbara
2023
Abstract
Cosa desiderano le bambine e i bambini? È l’attestarsi di questa domanda a rivelare il “bambino consumatore”. Sulla scorta di una ormai ampia storiografia internazionale e privilegiando l’analisi delle pratiche commerciali che attribuiscono crescente riconoscimento all’agency infantile e al potere decisionale delle bambine e dei bambini, l’autrice indaga il complesso rapporto tra infanzia, famiglie e mercato in Italia nel corso del Novecento. Con una prospettiva di genere, il saggio mostra come la “scoperta” dell’infanzia vada di pari passo all’espandersi del mercato dei prodotti a essa destinati ed evidenzia, al mutare della cultura mediatica, l’affermarsi di un dialogo sempre più diretto ed esclusivo tra mercato e infanzia, con la parallela marginalizzazione, fino all’espulsione, degli adulti come decisori e intermediari. In particolare per gli anni ottanta, l’autrice evidenzia come la cultura del consumo delle bambine dei bambini rimoduli la cultura dei consumi tout court, la definizione stessa di infanzia, i rapporti tra generazioni e le modalità di socializzazione tra pari. What does the child want? The attestation of this question reveals the child as a consumer. Favoring the analysis of commercial practices that give increasing recognition to the child agency, the author investigates the complex relationship between childhood, families, and the market in Italy during the twentieth century. With a gender perspective, the essay shows how the "discovery" of childhood goes hand in hand with the expansion of the market for children's products and highlights, as the media culture changes, the affirmation of an increasingly direct and exclusive dialogue between market and children with the parallel marginalization, up to the expulsion, of adults as decision-makers and intermediaries. For the eighties, the author highlights how the child's consumption culture reshaped the culture of consumption through court, the very definition of childhood, the relationships between generations, and the ways of socialization between peers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Infanzia_consumi_Montesi_2023.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
335.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.