Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco stu-diata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italia-ne Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comu-nicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.
Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento
Carlotta Castellani
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
Obiettivo del contributo è delineare l’attività editoriale di Umberto Notari, poco stu-diata dalla critica, analizzando alcune riviste fondate a Milano tra 1903 e 1917: il «Verde e Azzurro», «La Giovane Italia», «Gli Avvenimenti» e «Le Industrie Italia-ne Illustrate». Oltre a rintracciare le collaborazioni con i membri del Futurismo e del gruppo di Novecento, l’analisi di questi periodici mostra in che misura Notari si sia servito delle sue riviste per elaborare pionieristiche strategie pubblicitarie, di comu-nicazione di massa e di organizzazione del consenso, che hanno avuto molti riflessi nella cultura visiva a lui contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023-Le riviste di Umberto Notari (1903-1922)- Acme V. 75 N. 2 (2022).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
907.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
907.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.