L’organizzazione imprenditoriale imperniata sull’impiego di un servus communis richiede di riflettere su due aspetti del fenomeno, quello ‘statico’ del condominio che si ha sul servo e sul suo godimento, e quello ‘dinamico’ della vita societaria. Il tema coinvolge ovviamente anche il problema della tutela processuale dei soci e condomini nei rapporti reciproci, e dunque dell’azione concessa al socio o condomino che avesse pagato per l’intero un debito sociale quando volesse ottenere dagli altri consoci o condomini il rimborso delle proprie quote, problema che i giuristi talvolta risolvono nei termini di concorso tra actio pro socio e actio communi dividundo.
Problemi sostanziali e processuali dell’attività d’impresa di un servo comune
BICCARI MARIA LUISA
2023
Abstract
L’organizzazione imprenditoriale imperniata sull’impiego di un servus communis richiede di riflettere su due aspetti del fenomeno, quello ‘statico’ del condominio che si ha sul servo e sul suo godimento, e quello ‘dinamico’ della vita societaria. Il tema coinvolge ovviamente anche il problema della tutela processuale dei soci e condomini nei rapporti reciproci, e dunque dell’azione concessa al socio o condomino che avesse pagato per l’intero un debito sociale quando volesse ottenere dagli altri consoci o condomini il rimborso delle proprie quote, problema che i giuristi talvolta risolvono nei termini di concorso tra actio pro socio e actio communi dividundo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TSDP.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Pubblico con Copyright
Dimensione
395.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.